Percorso di accesso al Parco Archeologico di Paestum

Coniugare le istanze della conservazione di un monumento o di un sito storico con quelle dell'accessibilità allargata é compito difficile e delicato.

Dall'altro canto oggi sarebbe difficile immaginare che un edificio, se pur divenuto monumento, sia stato concepito e costruito come mera astrazione, un elemento da ammirare, da tutelare e da conservare in sé e non prodotto per gli uomini, per la loro fruizione.

Un'architettura non è tale se non è fruibile, se diventa pura contemplazione. Essa vive anche per essere in sé un'esperienza culturale e non può essere disgiunta dall'uso materiale che di essa può farne l'uomo. Ecco, quindi, che occorre tenere alta la qualità progettuale degli interventi per il superamento delle barriere architettoniche, perché essi si traducono in una profiqua coesistenza tra le architetture storiche e il nuovo linguaggio contemporaneo, tra "antico e nuovo".

 


WEB AGENCY