Hotel Britannique - Napoli
Il progetto di riqualificazione dell'hotel Britannique ha visto un importante elemento innovativo sulla facciata dell'edificio. Una grande vetrata centrale separa i due corpi originali Si tratta di una scansione di vetri, scomposta e dinamica, che degrada verso l’alto. Le stesse grandi superfici vetrate si ritrovano al piano del roof dove la luce che segna l’ingresso raggiunge anche l’ultimo livello e allarga le sue ali sino ad abbracciare tutto l’albergo. Il muro che impediva al roof la vista del mare diventa parete in vetro.
La hall, ex vuoto tra gli edifici, è ispirata al cortile di un antico edificio classico napoletano: le lastre di basolato a pavimento diventano giochi di fasce in seminato, i ballatoi delle scale napoletane sopra le teste diventano i nastri che raccordano i due ascensori, lasciando il vuoto centrale illuminato dalla grande vetrata.
Le camere, in numero variabile da 67 a 72, grazie all’uso di pareti scorrevoli a scomparsa molto performanti, sono state pensate come stanze di storiche dimore napoletane in modo da far immergere totalmente l’ospite nell’atmosfera cittadina. Alcuni spazi comuni come la conference room, il ristorante gourmet e le suite sono dedicate a miti e leggende partenopee.