Sede INAIL - PROGETTO TERZO CLASSIFICATO
Il progetto prevede il restauro e il risanamento conservativo dell’immobile. Si respingono, quindi:
I completamenti in stile o analogici, anche in forma semplificata. Si potranno ammettere limitate eccezioni qualora i completamenti analogici si dimostrino necessari al più sicuro mantenimento delle parti superstiti. le rimozioni e demolizioni che cancellano il passaggio dell'opera attraverso il tempo, a meno che non si tratti di limitate alterazioni deturpanti o incongrue rispetto ai valori storici dell'opera; l’alterazione o la rimozione delle patine che non siano irreversibilmente compromesse dall'alterazione del materiale superficiale. La conservazione di quest'ultimo può essere fonte di ulteriore degrado.E si ammettono:
le aggiunte di parti accessorie in funzione statica e le reintegrazioni di piccole parti storicamente accertate; la sistemazione di opere lacunose inserendo elementi determinanti per la figuratività dell'opera; ogni intervento deve essere eseguito con tecniche e materie tali da poter dare affidamento canche nel futuro.Il progetto definitivo prevede di realizzare l’ingresso con porta circolare di grande dimensione. Questa soluzione riduce la larghezza dell'atrio esterno e rompe l’unità stilistica dell’infisso dell’ingresso principale. Si propone un infisso a doppia porta scorrevole automatizzata con l’asse del corridoio di ingresso ruotato verso il nuovo ascensore in modo da indirizzare il vistatore. Anche per gli ipovedenti è prevista una segnaletica di orientamento, accanto all'ingresso è infatti collocata una colonnina con mappa tattile del percorso e vengono inseriti nel pavimento originario, degli elementi che orienteranno con il tatto i non vedenti.