Tracciati Viari del Centro Storico - PROGETTO SECONDO CLASSIFICATO

La proposta progettuale prevede la valorizzazione dello storico tracciato di collegamento tra i comuni di Napoli ed Ercolano, attraverso la riqualificazione degli assi stradali con il rifacimento delle pavimentazioni e dell’impianto di illuminazione pubblica, l’adeguamento dei marciapiedi e dei sottoservizi, il ridisegno dell’arredo urbano e la creazione di isole pedonali destinate all’aggregazione urbana, nonché il sistema costruttivo, verde e arredo urbano, e la segnaletica orizzontale e verticale.

Sono state  proposte diverse di soluzioni come l’utilizzo di un sistema di movimentazioni dei materiali lapidei sollevati mediante bracci meccanici muniti di ventosecontrollo della posa mediante sistemi informatici, adozione di un tunnel provvisorio a protezione dell’area di lavorazione etc. E’ stata collazionata una proposta di razionalizzazione dei percorsi carrabili e pedonali da adottare durante le lavorazioni al fine di ottimizzare i tempi di lavorazione e di impatto delle stesse con la collettività. E' stata poi proposta l’adozione di un cunicolo/polifora da predisporre lungo tutto l’asse viario all’interno del quale collocare tutti o parte dei sottoservizi presenti. Questa soluzione riduce drasticamente il numero degli interventi successivi preservando nel tempo la qualità del manto stradale. Inoltre, abbiamo riflettuto su tutti gli aspetti legati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Altra riflessione è stata fatta sulla segnaletica orizzontale e verticale, sostituendo l'obsoleta e degradata cartellonistica con una nuova segnaletica e totem informativi, capaci di consentire  una maggiore fruibilità del patrimonio storico-artistico di Portici da parte sia dei visitatori che dei cittadini. 


WEB AGENCY