Castello di Acerra

Le migliorìe individuate confermano la scelta di aumentare la fruibilità del bene, adeguandolo alle normative e alle necessità d’uso contemporanee e al tempo stesso di lasciare che sia chiaramente distinto l’intervento contemporaneo. I criteri ispiratori della ricerca sullo studio sono stati i seguenti:
• Assicurare a ciascun intervento il massimo livello di reversibilità;
• Ottenere il massimo grado di durabilità degli interventi e dei materiali;
• Utilizzare il più possibile materiali e sistemi di lavorazioni tradizionali e prossimi a quelli originari;
• Utilizzare solo tecniche e materiali di comprovata e sperimentata efficacia sui beni monumentali;
• Rendere il meno traumatici possibile per le antiche strutture gli interventi previsti.

I principi ispiratori del progetto sono:
• Evitare materiali che possano essere nocivi per il comfort e il benessere degli installatori e degli occupanti;
• Coniugare l’attenzione alla durabilità del bene monumentale con quella alla sostenibilità ambientale.


WEB AGENCY