Sito Archeologico di Lettere
L'intervento è teso alla valorizzazione del Sito Archeologico di Lettere attraverso il miglioramento della percezione e la fruibilità dell'intero complesso monumentale innescando un processo graduale e omogeneo di restauro e valorizzazione, eliminando ogni superfetazione che nel corso degli anni abbia stravolto l'intrinseca tipologia formale e strutturale delle emergenze presenti.
In particolare, sono previsti interventi volti alla fruibilità delle aree archeologiche e volti a migliorare il grado di funzionalità e vivibilità sia della Cattedrale che del Castello. Il progetto prevede prevalentemente interventi reversibili nel rispetto dell'originario ruolo delle emergenze sia architettoniche che archeologiche attraverso una fase di approfondita conoscenza delle aree ancora coperte e l'utilizzo di materiali compatibili con quelli antichi per il raggiungimento degli obiettivi individuali. L'uso di elementi di completamento e di arredo, di materiali e finiture ripetibili, seppur nella loro differente tipologia di impiego, rende l'intero intervento un sistema complesso ma non complicato nella sua lettura. Il visitatore, così come il cittadino, percorrerà le diverse aree percependo come unitario un pur sviluppo per singoli punti.