CERCA

Parco archeologico a Leporano

Taranto

Anno: 2024

Committente: Ministero dei Beni Culturali e del Turismo per la Puglia

Località: Leporano (TA)

Prestazione: progettazione esecutiva, direzione operativa per gli impianti e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione degli interventi di restauro e valorizzazione del parco archeologico di Saturo a Leporano

Stato: realizzato

PROGETTO ARCHITETTONICO: Gnosis Architettura

Saturo è una località della Marina di Leporano, in provincia di Taranto e ospita un promontorio costiero inserito nell’omonimo Parco archeologico. L’istituzione di un Parco sottolinea l’importantissima valenza storica ed archeologica del sito in questione, costituito da un’ampia valle fluviale ricca di testimonianze comprese tra l’età neolitica e quella altomedievale.

Il progetto di restauro e valorizzazione del Parco archeologico di Saturo si è inserita in una più ampia ottica d’interazione tra il Museo Archeologico di Taranto e alcuni siti del territorio tarantino, per permettere una conoscenza intelligibile e più approfondita della realtà storica e culturale della zona.

L’intervento è dovuto a due esigenze: conservare, mediante operazioni di restauro conservativo, i plurimi beni culturali presenti nel Parco ed allo stesso tempo migliorare l’habitat della zona costiera; a completamento di tale operazione è stato necessario rendere il parco accessibile mediante la realizzazione di servizi compatibili con la particolarità del luogo e rendere l’area visitabile grazie e percorsi calibrati per soddisfare sia le necessità di utenti specializzati sia del visitatore comune, puntando su una progettazione sostenibile ed un inserimento non invasivo (rispettoso del peculiare contesto paesaggistico, caratterizzato da una lieve altura a nordest, dalla presenza di vegetazione autoctona tipica della macchia mediterranea e da muretti a secco).

Gli interventi eseguiti sono stati:

  • restauro conservativo della Torre Saturo, della cisterna romana e delle emergenze archeologiche;
  • indagine archeologica su definite porzioni dell’area a sud della villa romana, lo scavo stratigrafico dell’area compresa tra la torre costiera e la villa romana;
  • predisposizione di nuovi e differenziati di percorsi pedonali e sistemi di visita delle aree archeologiche;
  • interventi di bonifica e messa in sicurezza dei manufatti militari della Seconda Guerra Mondiale, oltre che il loro recupero;
  • rimozione e sostituzione della recinzione a protezione del Parco con una struttura più congrua e decorosa;
  • realizzazione della nuova area di entrata al Parco mediante la progettazione della zona a parcheggio, di percorsi di accesso e di un nuovo edificio di accoglienza (biglietteria, book shop, servizi per disabili) nonché di un piccolo deposito a servizio dell’attività di gestione del parco;
  • ristrutturazione dei locali adibiti a servizi igienici già presenti all’interno del parco, attualmente in abbandono;
  • interventi sulle scogliere per il controllo dei fenomeni di erosione della falesia, con particolare riguardo delle aree archeologiche.

Nome & Cognome

EXPERTISE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor

PROJECTS INVOLVED IN

Archaelogical Museum of Aquileia
Linate Airport
Oscar Niemeyer Auditorium

INTERESTS

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor

Cerca per contenuto